Dicono di noi
Redazione di Pluriversum
Redazione di "Leggere a Colori"
Non me ne voglia, Riccardo, ma non sapevo cosa aspettarmi da un libro sulle donne scritto da un uomo. Ti aspetti magari i soliti luoghi comuni […] E INVECE NO, QUESTA VOLTA UN UOMO CE L’HA FATTA.
(dalla recensione di Stefania, redazione di leggereacolori.com)
Di cosa parla il libro? Di tutto. E' come se un'immensa parte del sapere umano fosse racchiusa, compressa, in queste pagine. Ogni concetto, ogni nozione, potrebbe diventare spunto per nuove ricerche, nuovi approfondimenti. Leggendo questo libro mi sono ripetutamente chiesta come abbia potuto abbandonare queste materie, che tanto amo.. Non conoscevo Riccardo Dri, e affermo sinceramente che il suo lavoro non mi ha delusa. Ha retto decisamente le aspettative, superandole, con un profondo senso critico dell'autore stesso, che ha avuto la capacità di collegare sapientemente importanti tasselli. E' un libro ben costruito, e ben scritto, e che consiglio vivamente. E' stata una lettura impegnativa, interessante, accattivante, frizzante per il modo in cui mette in moto il cervello. Queste sono le letture che preferisco. Quelle che ti svelano pezzi di verità, di conoscenza.
Recensione di Martina Tafuri
Recensione di Leggere a Colori
Passano gli anni e i testi evangelici vengono ancora studiati per essere interpretati. Questo non perché ci sia una problematica nella lettura, ma perché i testi di cui parliamo appartengono a un’altra epoca e a un’altra cultura. C’è quindi necessità di un maggiore approfondimento, per migliorare l’ascolto e l’accoglienza.
La psicoanalisi può essere, quindi, lo strumento utile a facilitare la comprensione dei testi evangelici. Può dare la giusta interpretazione che aiuti ad accorciare l’abisso che esiste tra mondo antico e moderno. Non solo le parole possono essere lette in modo differente, ma persino le emozioni contestualizzate nel periodo possono risultare differenti da quelle che cogliamo.
Per istinto tendiamo a leggere le reazioni e i sentimenti riportati nei testi evangelici come se li provassimo noi in questo periodo storico. Ma c’è una differenza abissale e quello che interpretiamo come rabbia, potrebbe invece essere rassegnazione, turbamento, insofferenza.
Lo stesso concetto di anima va riletto in chiave diversa; la nozione di anima pervenuta a noi è differente dal concetto di forza vitale inteso nelle Scritture.
Commento libro
Con un’analisi attenta alle parole, dando il giusto valore alla questione linguistica, alle interpretazioni che i filosofi hanno dato dei concetti, contestualizzando i testi e facendo analogie, Riccardo Dri ci dà una visione differente del Vangelo.
Davvero molto interessante la lettura che dà Riccardo Dri dei testi evangelici di Matteo, in cui la Parola si fa carne, così come l’anima. Dove l’immortalità dell’anima diventa resurrezione della carne. Dove il celeste si fa terrestre. Il Nuovo Testamento è proprio questo.
Non è facile leggere “Vangelo secondo Matteo Saggio per una interpretazione psicoanalitica”, ci sono molti passaggi che vanno riascoltati. Ma con la giusta dose di concentrazione questo saggio è alla portata di tutti. Religiosi e non, persone comuni e studiosi della materia.
La lettura di Dri ribalta completamente la visione, dal celeste al terrestre. Dio è dentro di noi, non è più trascendente e il modo in cui ce lo racconta lo scrittore Riccardo Dri è davvero stimolante e interessante.
Antropologia, filosofia, sociologia, linguistica, psicanalisi e non solo religione in questo libro complesso e affascinante che consiglio a chi non ama fermarsi alla prima interpretazione.
Redazione di "Leggere a Colori"
Non me ne voglia, Riccardo, ma non sapevo cosa aspettarmi da un libro sulle donne scritto da un uomo. Ti aspetti magari i soliti luoghi comuni […] E INVECE NO, QUESTA VOLTA UN UOMO CE L’HA FATTA.
(dalla recensione di Stefania, redazione di leggereacolori.com)
Di cosa parla il libro? Di tutto. E' come se un'immensa parte del sapere umano fosse racchiusa, compressa, in queste pagine. Ogni concetto, ogni nozione, potrebbe diventare spunto per nuove ricerche, nuovi approfondimenti. Leggendo questo libro mi sono ripetutamente chiesta come abbia potuto abbandonare queste materie, che tanto amo.. Non conoscevo Riccardo Dri, e affermo sinceramente che il suo lavoro non mi ha delusa. Ha retto decisamente le aspettative, superandole, con un profondo senso critico dell'autore stesso, che ha avuto la capacità di collegare sapientemente importanti tasselli. E' un libro ben costruito, e ben scritto, e che consiglio vivamente. E' stata una lettura impegnativa, interessante, accattivante, frizzante per il modo in cui mette in moto il cervello. Queste sono le letture che preferisco. Quelle che ti svelano pezzi di verità, di conoscenza.
Recensione di Martina Tafuri
Recensione di F. Raccis

Schizophrenia è la sesta opera saggistica di Riccardo Dri, allievo dei più importanti filosofi italiani del calibro di Emanuele Severino e Umberto Galimberti. Si è laureato in filosofia con lode e ha pubblicato in passato diversi saggi molto conosciuti e apprezzati nel panorama nazionale. [...] In questo suo ultimo libro, Schizophrenia, Dri affronta una tematica forte e sensibile, oggi più che mai al passo dei tempi, visto che secondo gli ultimi rapporti dell’Harvard School of Public Health e del World Economic Forum, ripreso a fronte di in un importante articolo dell’Economist intitolato “Mental illness. The age of unreason”, tra il 2011 e il 2030 il costo delle malattie mentali in tutto il mondo sarà di oltre 16 trilioni di dollari. Sia i disturbi mentali intesi come patologie psichiatriche quali ansia, depressione o disturbi bipolari, sia quelli neurologici, come Alzheimer e demenze, sono una forte causa di perdita di anni di vita per morte prematura e disabilità (17,4%), davanti al cancro (15,9%).
F. Raccis
